Abitudini alimentari per la nostra salute.

Una sana alimentazione è essenziale per il mantenimento del nostro buono stato di salute, e ciò dovrebbe essere la nostra assoluta priorità per prevenire tutta una serie di malattie. Inoltre nella grande maggioranza delle malattie è impossibile raggiungere risultati soddisfacenti senza seguire una corretta alimentazione. Questo è un concetto molto semplice, logico e scontato, conosciuto del resto sin dall’antichità infatti Ippocrate diceva: “Lascia che il cibo sia la tua medicina”.
Sebbene il “mangiare” svolga, a parere di alcuni, una sorta di funzione “gratificante”, essenzialmente mangiamo per tenerci in vita in quanto, con gli alimenti, vengono apportati al nostro organismo le sostanze nutrienti che svolgono un’azione “strutturale” ed “energetica”. “Strutturale” in quando rappresentano i “mattoncini” delle strutture del nostro organismo alcune delle quali, si deteriorano in continuazione, ed alcune anche molto velocemente come la pelle, alcune componenti del sangue, i muscoli, i tendini, i capelli ecc… Tutte queste parti del corpo devono subire continue riparazioni e sostituzioni. “Energetica” in quanto forniscono la “benzina”, cioè l’energia per fare funzionare il tutto. Va da sé che se si introducono alimenti di pessima qualità, la natura dovrà attingere ad essi per assolvere a tutti i processi vitali. Dopo un certo periodo di tempo, il corpo diventerà una sorta di “pattumiera”, con abbondanza di scorie a volte pericolosissime e scarsità o, ancor peggio, mancanza dei componenti nobili indispensabili per una corretta fisiologia del nostro organismo. E se l’adulto mangia per avere la capacità di riparare le strutture danneggiate e l’energia per vivere, il bambino deve anche crescere, cioè deve produrre nuovi tessuti per fare allungare le ossa, i muscoli, la pelle, i nervi, produrre sangue e così via, quindi ha maggiori esigenze e incamera più sostanze degli adulti. Un’alimentazione scorretta nei bambini costituisce un problema più grave che nell’adulto.
Tempo fa, la cultura e l’esperienza degli anziani associata ad una vita semplice e cibi genuini, scongiurava la possibilità di incorrere in grossolani errori alimentari.
Nella società moderna, la pubblicità gioca un ruolo determinante e molto spesso fuorviante: i messaggi non sono imparziali, ma quasi sempre guidati più dagli interessi di mercato piuttosto che dal desiderio di informare correttamente gli utenti. L’esperienza quotidiana ci evidenzia bambini sovraccaricati da diete improprie, che si alimentano di merendine, creme, dolciumi ed alimenti ipercalorici pre-confezionati e spesso non assumono alcun tipo di vegetale o di frutta. Non a caso questi piccoli pazienti mostrano spesso dei quadri di intossicazione ed acidificazione tissutale che comportano una marcata fragilità biologica, tendenza alle infezioni recidivanti, patologie allergiche e dermatologiche. Per assurdo l’Italia, patria della salutare “dieta mediterranea”, è ai primi posti in Europa per l’obesità infantile La Società italiana di Pediatria ha ripetutamente evidenziato questa situazione e avverte che l’80% dei bambini sovrappeso diventeranno adulti obesi con minore aspettativa di vita (circa -10 anni) oltre che, con molta probabilità, potranno sviluppare in età adulta molte gravi malattie (diabete, ipertensione, malattie cardiache etc.).

Cosa mangiare?
L’ideale è tornare ad un’alimentazione semplice, di cui la “dieta mediterranea”, ricca in frutta, verdura, legumi, cereali rappresenta un modello per tutto il mondo. Occorre quindi limitare il consumo di carne, e ridurre al minimo quello di insaccati, zucchero bianco, formaggi stagionati, strutto, burro, maionese, margarina, superalcolici. Nei bambini limitare al massimo l’uso di creme al cioccolato e dolci. Andrebbero ridotte se non eliminate del tutto, le merendine e le bevande gassate dolci poiché contengono grandi quantità di zuccheri e grassi animali idrogenati che apportano molte inutili calorie.
Quando mangiare?
Osservando il nostro equilibrio acido-basico si osserva che c’è l’alternanza di una fase fisiologica di “acidosi” che va dalle prime ore del mattino sino alle ore 15.00 seguita da una fase di alcalosi tra le 15.00 e le 03.00. Durante la fase acida, il nostro organismo è in grado di digerire ed assimilare i nutrienti al meglio, mentre si trova in difficoltà durante quella alcalina. Questo “timing” costituisce un cardine fondamentale per una corretta alimentazione e, del resto, questo aspetto era noto già nei tempi andati e stigmatizzato nel detto popolare: “come un re a colazione, come un principe a pranzo e come un povero a cena”. Tradotto nella pratica significherebbe abbondanza a colazione, moderazione a pranzo e limitazione a cena. Appare subito evidente che tale assunto va a scontrarsi con lo stile di vita odierno, che ci porta a mangiare poco o niente a colazione, un panino a pranzo per poi sfogare la nostra fame la sera a cena. E questo sfasamento tra la fisiologia del nostro organismo e le abitudini alimentari moderne è alla base di una serie di patologie digestive (il nostro corpo non è fatto per le cene abbondanti) caratterizzate da difficoltà digestiva, iperacidità, insonnia notturna e, non ultima, una tendenza anomala all’aumento di peso!
Cosa fare?
• Riequilibrare il “timing” alimentare migliorando la qualità della colazione e del pranzo e rendendo la cena il più frugale possibile.
• Evitare l’associazione di cibi proteici con i carboidrati per limitare i fenomeni fermentativi e putrefattivi intestinali che sovraccaricano la digestione ed, in particolare, il fegato.
• Cercare di assumere le proteine a colazione e pranzo, riservando i carboidrati alla cena possibilmente seguiti da verdure che, rallentandone l’assorbimento, abbassano l’indice glicemico riduce il pericolo di ingrassare.
• Avere un’adeguata idratazione, che, accompagnata eventualmente da prodotti drenanti, aiuta il nostro corpo a liberarsi dall’accumulo di tossine.

Ciò che conta è mangiare bene nel quotidiano potendosi concedere occasionali “peccati di gola” per consentire al cibo di svolgere la sua “azione consolatoria” e “gratificante” sulla nostra psiche. Pertanto la cioccolata o le merendine date occasionalmente, la cena “una tantum” a base di formaggi pregiati e di affettati non sono dannosi e possono fare parte delle nostre abitudini. L’importante è che sia veramente “una tantum”.

dott. Savino Cefola

10 Aprile 2024

Condividi su

Potrebbe interessarti